Per gli appassionati della corsa podistica ritorna sulle strade del Vallo di Diano Metamarathon. Meta Sport, con il coinvolgimento delle Federazioni Sportive FIDAL e UISP, di diversi partner privati e di istituzioni locali, provinciali e regionali, organizza domenica, 16 maggio prossimo, sulle strade valdianesi la seconda edizione di Metamarathon 2010, lhalf marathon sulla distanza di 21,097 Km. La gara è valida per lassegnazione del titolo di Campione regionale Masters sia individuale sia per società, maschile e femminile. Saranno conteggiati i tempi soltanto degli atleti tesserati FIDAL ed iscritti alle categorie Masters e Seniores nelle rispettive fasce di età. Fra le novità delledizione 2010 dellappuntamento podistico è da segnalare linserimento di Metamarathon nel prestigioso circuito "ELLEFFE RACE Half Marathon" che riunisce venti gare di mezza maratona di diverse città italiane (10 al Centro Nord e 10 al Centro Sud).
La manifestazione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sala convegni del Centro Sportivo Meridionale di San Rufo. Allincontro stampa erano presenti, fra gli altri, il direttore di Meta Sport, Donato Alberico (ha illustrato il programma dellevento), il presidente del CdA del Consorzio Centro Sportivo Meridionale, Vittorio Esposito, il consigliere provinciale, Rocco Giuliano, il direttore della BCC di Monte Pruno e Laurino -main sponsor- Michele Albanese ed i rappresentanti FIDAL e UISP, Marco Piscopo ed Antonio Mastroianni (entrambi hanno evidenziato che Metamarathon, pur essendo alla seconda edizione, si è già inserita a pieno titolo tra gli eventi podistici di rilievo in Campania). In particolare, Vittorio Esposito e Rocco Giuliano hanno sottolineato limportanza della manifestazione ai fini della promozione turistico-sportiva per lintero territorio del Vallo di Diano nonché il ruolo della struttura Centro Sportivo di San Rufo che, con i suoi impianti, rappresenta certamente un grande attrattore sportivo per il Vallo di Diano e le zone limitrofe. Esposito e Giuliano, hanno concluso, auspicando interventi regionali e provinciali mirati al rilancio definitivo del Centro Sportivo che potrebbe rappresentare un ulteriore occasione di sviluppo occupazionale.
PERCORSO- Lhappening podistico, con un montepremi di ottomila euro, inizierà alle ore 9,30. Gli atleti percorreranno i 21,097 chilometri di gara su di un percorso, in prevalenza, extraurbano, asfaltato e pianeggiante. Il tempo massimo di percorrenza del circuito sarà di tre ore. Lo start si terrà dinanzi il suggestivo scenario della Certosa di San Lorenzo in Padula da dove i podisti si muoveranno alla volta di Sassano (Caiazzano, Varco Notar Ercole, Silla, Via Provinciale del Corticato) e di Teggiano (Pantano, contrada Fiego, incrocio via Oronzo Caldarola SAUT- rotonda via Provinciale Teggiano-Polla, Via Anca del Ponte incrocio Alvano Perillo, incrocio località Ischia Buco Vecchio). Il percorso di Metamarathon si concluderà a San Rufo (di cui verranno attraversati lincrocio Contrada San Lorenzo, Via Fontana del Vaglio, Via Rielle, Via Camerino, spartitraffico Centro Sportivo), presso il Centro Sportivo Meridionale dove si svolgerà anche la cerimonia di premiazione dei vincitori.
EVENTI COLLATERALI Presso il Centro Sportivo Meridionale di San Rufo, quartiere generale dellintera manifestazione, sarà allestita larea Village al cui interno ci saranno, fra gli altri, gli stand di Campagna Amica, il tour enogastronomico curato da COLDIRETTI.
E stato dato, invece, il nome di Giochi Tradizionali, allappuntamento collaterale alla mezza maratona che vedrà impegnati circa duecento bambini e ragazzi, di età compresa tra i 9 e i 13 anni, che saranno i protagonisti di un percorso di giochi di un tempo quali il tiro alla fune, la corsa con i sacchi, la corsa con luovo e con il cerchio.
Tra gli eventi collaterali alla mezza maratona, vi è anche un interessante pacchetto turistico con escursioni, programmate per sabato 15 e domenica 16 maggio, nella Valle delle Orchidee di Sassano, alle Grotte dellAngelo di Pertosa, al centro storico di Teggiano ed alla Certosa di San Lorenzo in Padula.